Come fare le unghie in gel a casa: la guida passo passo

2021-11-16 09:56:28 By : Mr. Steven Lo

La ricostruzione unghie in gel consiste nell'applicare uno smalto particolare, il gel appunto, sulle unghie in modo da avere una manicure duratura ma anche per ricostruire unghie rotte o per creare un allungamento. Esistono diversi tipi di gel con cui realizzare la ricostruzione, che solitamente viene eseguita da un'onicotecnica con competenze specifiche: i gel più utilizzati sono il trifasico e il monofasico, detto anche 3 in 1 perché riassume le tre fasi operative in un unico prodotto. . Oggi però, grazie ai numerosi kit disponibili in commercio, c'è chi sperimenta la ricostruzione unghie fai da te a casa propria. Con la ricostruzione unghie in gel è possibile non solo creare la forma che più ci piace e decorare le unghie con elaborate manicure, ma permette di avere unghie lunghe e forti anche per chi soffre solitamente di unghie fragili e deboli. Un altro vantaggio della ricostruzione unghie in gel è sicuramente la durata: con il gel, infatti, le unghie saranno perfette fino a quattro settimane, senza rompersi o scheggiarsi. Oltre ad un aspetto estetico, la ricostruzione in gel permette anche di curare le unghie danneggiate, come quelle di chi soffre di micosi o onicofagia. Per realizzare in casa un'ottima ricostruzione in gel è fondamentale scegliere prodotti e strumenti certificati, sicuri e affidabili per non correre alcun rischio per la nostra salute e quella delle nostre unghie. Inoltre, per non danneggiare le unghie, non è solo importante l'applicazione del gel, ma anche la sua rimozione.

I gel con cui si effettua la ricostruzione unghie sono il gel trifasico e il gel monofasico. Il gel trifasico è anche chiamato gel costruttore ed è stato il primo prodotto uscito sul mercato per realizzare una ricostruzione unghie. Richiede l'applicazione di una base e di un sigillante e serve per modellare le unghie e creare la lunghezza desiderata, anche quando si tratta di allungamenti estremi. L'Estrosa Builder Gel, ad esempio, nella colorazione Covering Pink è perfetto per ottenere un effetto allungamento naturale del letto ungueale.

Il gel monofasico, invece, noto anche come 3 in 1, permette di utilizzare un unico prodotto per la ricostruzione: questo tipo di gel ha infatti la funzione di base, builder e sigillante. Viene utilizzato principalmente per allungare il refill e per creare la curvatura dell'unghia, permettendo così la creazione della perfetta forma a C. In questo caso i tempi di realizzazione saranno decisamente più brevi rispetto alla ricostruzione in gel realizzata con il gel trifasico. Il Builder Mono Gel di Mesauda, ​​ad esempio, è autolivellante, a bassa viscosità e facile da lavorare. Per chi non è professionista potrebbe essere più semplice utilizzare il gel monofasico, realizzando la manicure con un unico prodotto: in questo modo non si dovranno stratificare strati di gel che, se non eseguiti a regola d'arte, potrebbero ispessire l'unghia creando un effetto innaturale.

Per creare in casa la propria ricostruzione in gel non occorrono molti prodotti, ma è importante scegliere quelli giusti e soprattutto di buona qualità per non rovinare le unghie e non correre rischi per la propria salute. Quali sono quindi gli strumenti e i prodotti necessari per la ricostruzione in gel fai da te?

Realizzare la ricostruzione unghie in gel richiede passaggi precisi che devono essere eseguiti con cura. Inizieremo con la pulizia dell'unghia naturale per procedere con la realizzazione della forma, che può essere ovale, quadrata, appuntita, a mandorla o a ballerina. Se invece vuoi allungare la tua unghia naturale dovrai posizionare la carta prima di applicare il gel. Gli ultimi passaggi andranno a rifinire la forma e la superficie dell'unghia prima di applicare il colore e sigillarla.

La prima cosa da fare per realizzare una buona ricostruzione unghie fai da te sarà preparare l'unghia: con un dischetto o un batuffolo di cotone, tamponare un detergente per sgrassare l'unghia ed eliminare lo strato lipidico che si forma sull'unghia che potrebbe rovinare l'adesione dell'unghia. il gel.

Quindi opacizza la superficie dell'unghia con un tampone per rendere l'unghia omogenea e liscia e creare la forma desiderata con l'aiuto di una lima. Termina la preparazione dell'unghia applicando un primer: deve asciugare per circa 60 secondi e non deve essere inserita in una lampada UV.

Procedere con l'applicazione del gel, utilizzando un apposito pennellino: solitamente si applica una pallina di prodotto al centro dell'unghia per creare la bombatura e con l'aiuto di un pennello piatto si stende su tutta la superficie fino a quando il prodotto non sarà essere distribuito uniformemente, mantenendo una maggiore curvatura al centro dell'unghia in modo da proteggerla dagli urti e donare maggiore tridimensionalità. Se hai scelto un gel monofasico ti servirà un unico prodotto da spalmare sull'unghia, mentre nel caso di un gel trifasico dovrai abbinarlo ad un gel base e ad un gel sigillante: in quest'ultimo caso crea sottilissime strati di prodotto per non ispessire troppo l'unghia.

Una volta applicato il prodotto, sarà necessario inserire la mano nella lampada UV per far polimerizzare lo smalto, per un tempo che può variare dai 60 ai 120 secondi a seconda del tipo di prodotto: leggere sempre le istruzioni sull'etichetta. Se vuoi allungare le unghie con la carta, questa dovrà essere fatta aderire al dito e all'unghia prima di applicare il gel. Una volta terminata l'applicazione del gel, è possibile limare nuovamente la superficie dell'unghia per ottenere una forma impeccabile e rimuovere eventuali eccessi o accumuli di gel.

Dopo aver applicato il gel puoi procedere con la tua nail art e applicare il colore che preferisci o creare le tue decorazioni. Anche in questo caso aiutatevi con uno o più pennelli: se scegliete l'applicazione di un colore pieno potete applicarlo come se fosse un normale smalto, avendo cura di stenderlo uniformemente e di fare strati di colore per renderlo pieno e luminosa. Una volta catalizzato anche questo ultimo strato di gel, si può procedere alla stesura di un top coat in gel, che renderà la vostra manicure ancora più brillante e duratura.

Non dimenticare di prenderti cura delle tue unghie: dopo la manicure, applica un olio nutriente su unghie e cuticole, come l'olio di mandorle dolci.

Oltre alla fase di ricostruzione dell'unghia in gel, è fondamentale anche la rimozione dello smalto gel, che verrà effettuata seguendo passaggi specifici per non danneggiare la superficie dell'unghia. Vari strumenti possono essere utilizzati per la rimozione, come la taglierina elettrica o la lima a mano.

Per rimuovere il gel senza fresa serviranno due lime, una più morbida e una più dura: con la lima più dura, ad esempio una grana 100, dovrai rimuovere la parte superficiale del gel passandola sull'unghia sempre nella stessa direzione, senza mai raggiungere l'unghia e lasciando sempre uno strato di gel, che andrà poi rifinito con la lima più morbida, ad esempio una grana 150 o 180. Il tampone servirà come passaggio finale per rendere la superficie dell'unghia più liscia e omogenea.

Se, invece, hai più manualità, puoi utilizzare la taglierina elettrica, che ti permetterà di rimuovere il gel in modo più facile e veloce. Ma attenzione: trattandosi di uno strumento elettrico è necessario saperlo utilizzare al meglio per non rischiare ferite sulla pelle o rovinare l'unghia rimuovendo troppi strati. Inizieremo con un cilindro a grana grossa 100/150 da applicare sul manipolo per rimuovere la parte superficiale della ricostruzione, mentre con un cilindro a grana più fine, ad esempio un 150 o 180, gli strati di gel più vicini alla superficie sarà rimosso. unghia naturale. Anche in questo caso l'ultimo passaggio sarà il passaggio del tampone per rendere l'unghia più liscia e lucente.

Un metodo meno utilizzato è quello della rimozione con un solvente specifico, come avviene per la rimozione dello smalto semipermanente. In questo caso dovrai inumidire un batuffolo di cotone con il solvente, posizionarlo sull'unghia e chiuderlo con un foglio di alluminio, lasciandolo in posa per circa 15 minuti. Eventuali residui possono essere poi rimossi con un bastoncino d'arancia o con una lima morbida.